Alimentazione

Il calcium

Il calcium è uno degli elementi principali del corpo ed è un componente del nostro scheletro e dei nostri denti.

Un adulto ha circa 1-1,5 kg di calcium nel corpo, il 90% è nelle nostre ossa. Inoltre, il calcio è utilizzato anche in altre funzioni del corpo come la coagulazione del sangue e il sistema nervoso se ne serve per inviare impulsi nervosi e per regolare il battito cardiaco.

Di quanto calcio abbiamo bisogno?
Per lo sviluppo di un feto e durante tutta la gravidanza il corpo ha una maggiore necessità di calcium per sviluppare lo scheletro del bambino che cresce.

Come adulti abbiamo bisogno di calcium per prevenire l’osteoporosi  che causa la scomparsa del calcium dalle ossa durante l’invecchiamento. Questa malattia è particolarmente diffusa nelle donne, quando raggiungono la menopausa. Molte persone anziane spesso soffrono di carenza di calcium, il che significa che si possono fratturare facilmente le ossa a causa di cadute.

E’ importante assicurarci che la dieta giornaliera contenga calcium sufficiente ed anche vitamina D. La vitamina D aiuta l’organismo ad assorbire il calcium, in modo che possa essere utilizzato per la costruzione e la manutenzione del nostro scheletro ed anche costruire lo scheletro del nostro bambino.

Inoltre, l’attività fisica è molto importante per la nostra struttura ossea perché la rende più forte.

All’età di  20-25 le nostre ossa non raccolgono più calcium e dobbiamo fare attenzione a procurarci il calcium sufficiente attraverso la nostra dieta per prevenire l’osteoporosi.

Le donne che hanno raggiunto la menopausa e non hanno più il ciclo mestruale hanno  bisogno di 1200-1500 mg di calcium al giorno, mentre una donna adulta tra i 30 ei 50 anni ha bisogno di 900 mg al giorno.

Età Mg per giorno
Neonato 600
Bambino da 1 a 6 anni 800
Bambino da 7 a 10 anni 1000
Ragazzo da 11 a 17 anni 1200
Giovane da 18 a 29 anni 1000
Uomini da 30 a 59 anni 900
Donne da 30 a 49 anni 900
Uomini da 60 anni 1000
Donne da 50 anni 1200-1500
Donne incinte e in allattamento 1200

L’allattamento ?
Se avete appena partorito e state allattando al seno il bambino, avrete una maggiore necessità di calcium.

Quando allattate fornite al bambino il calcium necessario per sviluppare il suo scheletro. E’ bene sapere quindi dove procurarsi il calcium sia in gravidanza che durante l’allattamento in modo da evitare eventuali carenze che possono danneggiare il bambino. Le donne in gravidanza e in allattamento hanno bisogno di 1200 mg di calcium al giorno.

Dove posso trovare il calcium ?
Latte e formaggio sono le fonti primarie di calcium, il latte contiene anche la vitamina D che è necessaria per l’assorbimento del calcium da parte del nostro organismo.

Verdura, in particolare verdure con foglie verdi contengono una buona quantità di calcium, come spinaci e cavoli,  inoltre cereali, fagioli e piselli secchi contengono calcium.  La frutta secca è una buona fonte di calcium, soprattutto le mandorle e le noci.

Se non è possibile procurarsi il calcium attraverso la dieta giornaliera, si può assumere sotto forma di integratori appositamente ideati per le donne incinte.