
Come faccio a partorire senza dolore ?
L’ epidurale è molto utilizzata per ridurre il dolore del parto ed è molto diffusa e praticata. Anzi, probabilmente è l’antidolorifico più diffuso e richiesto dalle donne durante il parto, e la domanda negli ultimi anni è in sensibile aumento.
L’epidurale riduce il dolore, ma non anestetizza completamente, così da avere ancora la capacità di controllare ciò che accade al proprio corpo.
Come funziona una epidurale?
Una epidurale è un anestetico che viene iniettato in una specifica area del corpo, il vero scopo è quello di fornire sollievo dal dolore, senza usare un anestetico generale che addormenta completamente. Con l’anestetico locale si resta svegli e si vive attivamente il parto.
L’epidurale addormenta gli impulsi nervosi nella parte inferiore del corpo , con il risultato che non si percepisce il dolore dalla vita in giù.
Questa forma di anestesia appartiene alla categoria di anestetico locale ed è stato progettata per funzionare con una dose ridotta di effetto analgesico.
Come viene somministrata?
L’epidurale viene eseguita dal medico anestesista.
Mentre la paziente è seduta o in piedi viene prima somministrato un anestetico locale tramite iniezione nella parte sinistra della spina dorsale, nella parte inferiore della colonna vertebrale. L’anestetico locale paralizza una piccola area, e poi viene inserito un catetere nella schiena, sempre nella parte inferiore della colonna vertebrale, tramite cui iniettare le dosi di analgesico. Quando non è più necessario, il catetere viene rimosso.
Quali sono i vantaggi?
– Riduce il dolore causato dalle contrazioni, quasi l’80% dei dolori sono ridotti o assenti.
– Rilassa la zona del perineo intorno alla vagina, questo rende le contrazioni sono più efficienti e il parto è più facile e senza complicazioni.
– Se partorite con un taglio cesareo, l’epidurale vi permetterà di seguire la nascita e agirà come antidolorifico anche nelle ore successive.
– L’effetto della epidurale è rilassante e vi permetterà di affrontare il parto e la nascita senza forti dolori e stanchezza.
Quali svantaggi ci sono?
– Possono esserci improvvisi abbassamenti della pressione arteriosa, la pressione sarà quindi costantemente monitorata per garantire l’approvvigionamento di sangue sufficiente al bambino.
– Forte mal di testa a causa della perdita di liquido spinale.
– Effetti collaterali come nausea, tremori, ronzio nelle orecchie, dolore alla schiena, dolore intorno al punto dove l’ago è stato inserito e difficoltà ad urinare.
– Poche ore dopo la nascita, la parte inferiore del corpo potrebbe essere insensibile con conseguenti difficoltà nel camminare.