
La nausea in gravidanza
La nausea è uno dei primi e più comuni sintomi della gravidanza: a grandi linee si può dire che circa il 50 – 65% delle madri soffrono di nausea all’inizio della gravidanza. Questo disagio inizia subito dopo la fecondazione, ma è particolarmente diffuso durante la 5 e 6 settimana, e per molte donne dura anche oltre il primo trimestre.
Per alleviare questo disturbo, ecco alcuni semplici consigli che vi possono aiutare:
– Mangiare spesso e fare piccoli pasti durante la giornata per evitare disturbi di stomaco, riducendo così l’acidità.
– Dare priorità ad alimenti come riso, pane, biscotti, verdura, carni bianche e frutta; – cibo che apporta nutrizione, ma non influenza l’equilibrio di acidità nello stomaco.
– Bere molti liquidi, come l’acqua con il limone (il limone aiuta la digestione), succhi di frutta e di verdure.
– Evitare cibi grassi, cibi piccanti e prodotti lattiero-caseari; tutti questi alimenti sono difficili da digerire e faranno peggiorare la nausea.
– Evitare l’alcol e le sigarette, oltre a danneggiare lo sviluppo del bambino aumentano il senso di nausea
– Rilassatevi e riposatevi, soprattutto la sera e se siete state molto tempo in piedi nel corso della giornata.
