Gravidanza

Mamma dopo i 35 anni

Nel corso degli ultimi 25 anni c’è stato un aumento dell’età media delle donne in gravidanza. Prima era normale avere dei figli in giovane età, ma oggi ci sono molti fattori che influenzano la creazione di una famiglia. Oggi è normale per le donne di aspettare fino a 25-30 per creare una famiglia e pensare di avere figli, questo non succede solo in Italia ma nella la maggior parte d’Europa.

L’età influenza tutta la gravidanza e ci sono spesso più complicazioni quando la donna ha più di 35 anni. Se poi soffre anche di diabete o di pressione alta, questo può essere ancora più rischioso. Le donne in gravidanza oltre i 35 anni hanno un rischio maggiore di alta pressione sanguigna durante la gravidanza, nascita prematura e bambini sottopeso alla nascita, e quindi è necessario seguire la gestazione con attenzione.

Il parto con il taglio cesareo è più comune per i bambini nati quando la madre ha più di 35 anni e anche questo può essere un rischio per la salute della madre e del bambino. Circa 1 su 1400 bambini nati da donne nei loro 20 anni è nato con la sindrome di Down, questo rapporto aumenta da 1 a 100 se la madre è di età superiore ai 40 anni.

Per le donne in stato di gravidanza dopo i 35 o per le donne che desiderano intraprendere una gravidanza dopo i 35 anni, è particolarmente importante prendersi cura di se stesse;

– Seguire una dieta sana
– Assumere acido folico prima e durante la gravidanza
– Assicurarsi fare un leggero esercizio fisico
– Non fumare
– Ridurre il caffè
– Rilassarsi

E’ anche importante per le donne in stato di gravidanza oltre i 35 anni essere in stretto contatto con il medico o l’ostetrica in modo che eventuali segnali di allarme possano essere rilevati il più rapidamente possibile.