
L’allattamento
L’allattamento al seno è il momento in cui la mamma e il bambino hanno bisogno di pace e tranquillità.Stress e stanchezza possono avere un effetto negativo sulla produzione di latte, che nei casi più gravi si può interrompere completamente.
Durante il periodo di allattamento al seno si dovrebbe riuscire a dormire a sufficienza, anche se questo può essere difficile nel primo mese di vita del bambino. Più ci si rilassa e si mangia sano, maggiore è il latte che si riesce a produrre.
Suggerimenti e consigli:
Evitate lunghe visite serali, le visite di familiari e amici dovrebbero avvenire durante il giorno, così la sera vi potere rilassare e andare a letto presto.
Utilizzate i momenti in cui il bambino si addormenta per rilassarvi e fare un pisolino. Lasciate per qualche ora il piccolo alla cura di una persona fidata o di un familiare in modo da avere un po’ di tempo per voi, per dormire o riposarvi.
Durante l’allattamento al seno cercate di tenere i telefoni cellulari e i televisori spenti, per creare la massima tranquillità.
Non fumate durante l’allattamento o se proprio non riuscite a smettere riducete le sigarette in modo drastico.
Subito dopo la nascita il bambino va allattato ogni volta che ha fame e chiede il seno.
Anche i bambini molto piccoli sono in grado di regolare la quantità di latte di cui hanno bisogno e la frequenza.
Crescendo il bambino dormirà per più tempo di notte e chiederà meno poppate, è importante attaccare al seno il bambino il più spesso possibile e ogni volta che lo chiede perché ciò stimola la produzione di latte.
Soprattutto nei primi mesi, è importante non fare pause troppo lunghe fra le poppate poiché questo può ridurre la produzione di latte.